Gruppo Giovani    

 

   
     
     

I  Giovani

Fu l'indimenticabile avvocato Danilo Sartogo, eletto Presidente del Fogolâr nel 1962, a prevedere che con il passare degli anni e con il progressivo ridimensionamento l'emigrazione, si sarebbe venuta a creare una penuria ed un invecchiamento progressivo dei soci. Da qui l'attenzione riservata alle nuove generazioni di origine friulana nate a Roma e la decisione di costituire un Comitato Giovani. Il gruppo giovani del Fogolâr Furlan di Roma, ha rappresentato e rappresenta tuttora la continuità dello spirito friulano che si tramanda nel tempo per trasmettere con allegria, il calore e l'entusiasmo della gioventù friulana. Esso continua instancabile la sua attività per unirsi a tutti i giovani friulani emigrati all'Estero, al fine di conservare e ritrovare le radici e le ragioni fondamentali di legame alla Terra d'origine dei Padri, come bagaglio di arricchimento culturale.

Appuntamenti

 

  Set. 14  2019. Si terrà una gita ad Albano Laziale organizzata dal Gruppo giovani del Fogolâr Furlan (coordinatrice arch. Simona Madotto cell. 3382984539). L’appuntamento per i partecipanti è alle ore 10.00 al capolinea della metro A (Anagnina), per poi proseguire fino alla rinomata cittadina dei Castelli Romani con propri mezzi. La mattinata sarà dedicata alla visita dei siti di interesse storico artistico e archeologico con la guida dell’arch. Giuliano Bertossi. Dopo il pranzo in una delle “fraschette” locali, alle ore 17,00, presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie (via Anfiteatro Romano 18, Albano Laziale) si parteciperà alla presentazione della mostra fotografica su Tina Modotti intitolata Donna fotografa militante, una vita fra due mondi.

 

  Giu. 5  2019. Alle ore 18,00 in sede (via U. Aldrovandi, 16 – 2° piano) presentazione del volume Il Pasolini Borghese di Gianfranco Tomei, professore di Psicologia Sociale all’Università “La Sapienza”. Il testo è dedicato all’ultimo Pasolini, “corrosivo e provocatore, che critica e contesta la nuova borghesia post-68 dall’interno”. All’evento, patrocinato dal Gruppo Giovani (coordinatrice architetto Simona Madotto), interverranno l’autore e l’avvocato Gianluca Ruotolo, nostro consigliere. Si spazierà dalle profezie pasoliniane sulla scomparsa della civiltà contadina e affermazione del consumismo e della società di massa, alle più plausibili ipotesi sull’atroce morte dello scrittore friulano.
 Locandina Pasolini Borghese
.

  Feb. 8  2019. Alle ore 18,30 in sede (via U. Aldrovandi 16, 2° piano, ascensore al 16-B) si terrà un concerto strumentale di altissimo livello artistico del gruppo jazz Open Space Quartet. La band, composta attualmente da Davide Annechiarico (pianoforte), Iolanda Zignani (flauto), Giuseppe Civiletti (contrabbasso) e Carlo Bordini (batteria), si è costituita nel 2014. Con un sound jazz accattivante, essa rivisita brani del repertorio di Claude Bolling, noto compositore di colonne sonore cinematografiche.. Organizzazione a cura del Gruppo Giovani del Fogolâr.

 

  Ott. 12  2018. In sede alle ore 18.30, a cura del Gruppo Giovani coordinato da Simona Madotto, avrà luogo l’incontro dibattito “Catalogna, un viaggio di mille anni per comprendere il presente”. La conferenza sarà tenuta da Piero Cordignano, giornalista che ha vissuto in Catalogna e ha seguito il referendum sull’indipendenza della stessa dalla Spagna, proprio 1 anno fa. Cordignano di parlerà della lingua millenaria sviluppatasi dentro la cultura occitana, una rivoluzione industriale e politica cresciuta in ambito spagnolo e sfociata in quasi quaranta anni di autogoverno e degli elementi scatenanti dello scontro istituzionale, del referendum e della Dichiarazione Unilaterale d’Indipendenza.Seguirà un brindisi per inaugurare la nuova stagione di incontri.

  Giu. 13  2018.  Presso la nostra sede nella Casa delle Associazioni Regionali (v. Aldrovandi 16, 2° piano - ascensore al 16/b) alle ore 19,30  in collaborazione col suo Gruppo Giovani, ci sarà la proiezione del cortometraggio Francesca, interpretato dall’attrice friulana Tiziana Bagatella. Lo short movie è una riflessione intimistica sugli affetti personali che si è disposti a sacrificare in nome del successo professionale. Ne parlerà il regista Rocco Mortelliti autore, tra gli altri, del film La scomparsa di Patò, tratto dal romanzo di Andrea Camilleri, con Nino Frassica, Maurizio Casagrande e Neri Marcorè.Del cast sarà presente, assieme all’interprete principale, anche la regista Mariarosy Calleri.  Interverranno, tra gli ospiti, il regista, poeta e scrittore Mariano Lamberti, la scrittrice Eleonora Mazzoni e Claudia Monti, direttrice dell'Hospice Antea dove il film è stato realizzato. Seguirà un piccolo aperitivo.

 

  Mar. 14 2018. In Sede, via U. Aldrovandi 16, 2° piano, presentazione del libro ¡Que fuerte! - Diversamente Erasmus di Giorgio Graziotti, scritto con l’amico e copywriter Fortunato Licandro. Giorgio ci racconterà la sua esperienza con il progetto Erasmus in Spagna, che ha rappresentato per lui una sfida complessa: vivere in un paese straniero nella propria condizione di disabilità, lontano dalla sua famiglia e dal suo ambiente in cui era cresciuto fino ad allora. Ma la sua gioia di vivere e la voglia di mettersi in gioco gli daranno la giusta carica per affrontare questo viaggio e arrivare, alla fine, a scoprire se stesso.

 

  Feb. 22 2018. In sede (Via Ulisse Aldrovandi 16) il Gruppo Giovani del Fogolâr Furlan invita all’incontro Suor Angelica e i Figli del Divino Amore: Canti ed esperienze maturati a Medugorje. Suor Angelica, udinese, trasferitasi da qualche anno a Roma, ci racconterà, con canti ed aneddoti, la sua bellissima esperienza spirituale vissuta nella martoriata terra di Bosnia ed in particolare a Medugorje.

 

  Gen. 19 2018. In sede (via U. Aldriovandi, 16) alle ore 18,00 dibattito Da Un Disarmo Interiore A Un Disarmo Nucleare Per Una Pace Mondiale. Saranno presenti i sostenitori della campagna “Senzatomica – Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, la quale fa parte dell’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), che da dieci anni si impegna su scala internazionale per la messa al bando delle armi nucleari. ICAN ha ricevuto il premio Nobel per la Pace 2017. Per Senzatomica interverrà Sole Becagli che ha partecipato alla firma del Trattato per la messa al bando delle armi nucleari, sottoscritto nel luglio 2017 presso l’ONU a New York e al ritiro del Premio Nobel 2017 per la Pace. Senzatomica porta avanti iniziative sul tema del disarmo a partire dal personale disarmo interiore, ispirandosi alla filosofia buddista di Nichiren Daishonin per la quale IL VERO NEMICO DA AFFRONTARE E' IL MODO DI PENSARE CHE GIUSTIFICA LE ARMI. Di ciò ne parlerà Manlio Genovese.
L’evento, moderato da Vinicio Viol e dalla coordinatrice del Gruppo Giovani Simona Madotto, si concluderà con un momento conviviale.
LOCANDINA UFFICIALE

 

  Nov. 21  2017. Martedì 21 novembre 2017 ore 17.30 in sede (via Ulisse Aldrovandi, 16 - 2° piano) verranno proiettati due brevi documentari (circa 30 minuti ciascuno) della nostra socia nonché affermata documentarista Roberta Cortella. Carnia, passaggio a nord est   e  Friuli, terra in moto.  

  Ott. 30  2016. Gita organizzata dal gruppo dei giovani del Fogolâr alla Fattoria Mardero, azienda agrituristica del nostro amico friulano Giampietro Mardero, vicepresidente del Fogolâr di Aprilia. Partenza sempre dalla stazione Anagnina alle 9.30-10.00 con 1/2 auto, in base ai partecipanti. La gita proseguirà con un piccolo tour del Pontino con la guida degli amici dei locali Fogolârs.

 Mag 22 2016. Gita fuoriporta del Gruppo Giovani che comprenderà Genzano, con la Villa Sforza Cesarini e il Parco, e Nemi, con il Museo delle Navi e il relativo paese...tutto questo sempre accompagnati dal disponibile e gentile Arch. Giuliano Bertossi. La visita inizierà la mattina per poi continuare tutta la giornata. I costi dei biglietti di ingresso ai vari siti si aggirano intorno ai 2-3 € ciascuno.

  Mag 12 2016 ore 20,00-20,30. Al "Tribeca Cafè" (via Messina 29 -Roma) incontro del Gruppo Giovani per un aperitivo, dove potremo assaggiare i numerosi piatti che ci offre il buffet in compagnia di amici, concludendo al meglio un'intensa giornata di lavoro.

  Mag. 18 2015 ore 18,30. In Sede, “Il Friuli davanti all’obiettivo”: presentazione dei documentari “L’ultima steppa d’Italia” di Roberta Cortella  e “Un angolo di Friuli” di Marco Leopardi. I documentari, realizzati per la trasmissione Geo&Geo, illustrano le aree naturalistiche  dei Magredi del Cellina e del Parco delle Prealpi Giulie.

  Gen. 05 2015 ore 09,30. Il Fogolâr Furlan ospite della trasmissione di TV2000 Bel tempo si spera dove si è parlato dell’antico rito friulano del “Pignarûl”. A rappresentarci  c’era la bravissima Sonia Cossettini  del Gruppo Giovani del Fogolâr. L’intera trasmissione può essere rivista, per chi lo desideri, su YouTube al link  https://www.youtube.com/watch?v=MTMcuGB2R0k

  Mar. 22  2014 ore 10,00. Visita guidata a Castel Sant'Angelo con la dott.ssa Cecilia Gobbi. ALTRE VISITE: sabato 29 marzo  chiesa di Santa Passera alla Magliana;  sabato 5 aprile Roma Rinascimentale;  sabato 10 maggio Roma Barocca; sabato 17 maggio Casino Algardi; sabato 31 maggio Palatino e Foro Romano; sabato 14 giugno Sepolcro degli Scipioni. Info e prenotazioni al 333.7632288.

  Mar. 15  2014 ore 10,00.- Visita guidata della basilica di Santa Maria Sopra Minerva con il dr. Federico Chiapolino. L'appuntamento è a piazza della Minerva, davanti alla chiesa.  La partecipazione è libera e gratuita.  Dare conferma entro giovedì 13 marzo, scrivendo a  federico.chiapolino@gmail.com

 

  Feb. 22  2014 ore 10,00. Visita guidata ai MUSEI CAPITOLINI con la dottoressa Cecilia Gobbi, si visiteranno la collezione archeologica e la galleria sotterranea del Tabularium; costo visita € 8, costo biglietto d'ingresso € 8,50, GRATIS per gli OVER 65 e gli UNDER 18. Info e prenotazioni al 333.7632288.

 

Mag. 15  2013 ore 18,00. CORREVA L’ANNO 1511. In sede, Via Aldrovandi 16, dissertazione del Conte prof. Pier Luigi Di Colloredo Mels sulla "La crudel joibe grasse in Friuli: correva l'anno 1511...". Proiezioni e brindisi.

 

Apr. 11  2013 ore 10,30. VISITA GUIDATA MOSTRA TIZIANO ALLA SCUDERIE DEL QUIRINALE. Presso le Scuderie del Quirinale, con la dottoressa Cecilia Gobbi sarà possibile ripercorrere i tratti salienti dell'inarrestabile ascesa di Tiziano Vecellio. Costo della visita guidata (comprensivo della prenotazione per l'ingresso senza fila e noleggio auricolari): € 10 Biglietto d'ingresso alla mostra da pagare alla cassa (con riduzione per gruppo prenotato infrasettimanale): € 9,50 (invece di € 12).Totale: € 19,50. Posti limitati: è necessaria la prenotazione telefonando alla dott.ssa Gobbi al 333.7632288. Appuntamento: davanti l'ingresso della mostra, Scuderie del Quirinale (si raccomanda la massima puntualità).

 

Apr. 10  2013 ore 17,00. INCONTRI GRUPPO GIOVANI. In sede Conferenza di  Stefania Gobessi sui "60 anni di amicizia nel mondo con il Gruppo folkloristico Chino Ermacora di Tarcento”. Proiezioni e brindisi.

 

Sett. - Dic.   2012. Il programma del gruppo coordinato dalla dr.ssa Paola Aita sarà comunicato a tutti gli aderenti tramite e-mail. Pertanto invitiamo i giovani interessati a trasmetterci  il proprio indirizzo di posta elettronica.

 

 Giu 20 2012 ore 18,45. In sede  Sountracks: Musiche per Cinema e TV. Chiusura attività 2011/2012 con lo spettacolo audio-video  sulle colonne sonore cinematografiche a cura dell’arch. Vito Paterno. Un viaggio tra  immagini e suoni  dagli sceneggiati televisivi Rai in bianco e nero degli anni ‘70 ai grandi film di genere orchestrati dai maestri italiani quali: Ennio Morricone, Luis Bacalov, Stelvio Cipriani, Armando Trovajoli, Riz Ortolani, Gianni Marchetti, Carlo Rustichelli, Enrico Simonetti, Piero Piccioni, Bruno Nicolai, Franco Micalizzi, Guido e Maurizio De Angelis, Gianfranco Plenizio. Al termine aperitivo in terrazza con la collaborazione del Gruppo Donne.

 

 Mag. 24-27 2012. Al Teatro Petrolini, Sala Petrolini Via Rubattino, 5 (Testaccio) esilarante commedia teatrale in 5 atti al titolo "Atti oscenici in luogo pubblico"   con Anna Carmen Puglisi (gruppo giovani del Fogolâr furlan) con la sua compagnia La Sbanda. Ingresso: 10€ (giovedì, venerdì, sabato ore 21,00 - domenica ore 18,00).

 

 Mag. 12 2012 ore 10,00. Visita guidata con Cecilia Gobbi al mausoleo di Cecilia Metella sull’Appia Antica. Per prenotare è sufficiente scrivere a ceciliagobbi@alice.it o telefonare al 333.7632288.

 

 Apr. 22 2012 ore 15,30. Gita a Formello organizzata da Anna Carmen Pugliesi del Gruppo Giovani  per visita al Museo della Civiltà Contadina  e al parco di Veio. ll posto è facilmente raggiungibile con l’auto e con il treno che parte da P.le Flaminio (destinazione Viterbo) scendendo alla fermata Giustiniana (vicina al Museo). La partecipazione è gratuita (se volete portare prodotti tipici friulani sono ben accetti), eventualmente a pagamento il servizio di navetta pullman dalla stazione al casolare. E' necessaria una vostra prenotazione telefonando in sede (06 3226613) entro il 15 Aprile (specificando se si arriva in treno così da poter organizzare il trasferimento al Museo).

 Mar. 9  2012 ore 18,30. In sede, conferenza di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels (componente del Gruppo Giovani) intitolata “Anin, senò chei biadaz ai murin encje di fansull’emblematica figura femminile della Portatrice carnica della Grande Guerra. Brindisi.

 Mar. 1 2012 ore 10,00. Giovedì 1° marzo, ore 10  Visita guidata con  Cecilia Gobbi, dell’edificio sede del Sovrano Militare Ordine di Malta situato nell’area archeologica dei fori imperiali, che a partire dal XII secolo fu sede del priorato romano dell’Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Massimo  20 persone. APPUNTAMENTO: Piazza del Grillo n. 1, angolo via di Campo Carleo.

 

 Gen. 18 2012 ore 18,30. Nell’ambito delle iniziative del Gruppo giovani in sede (via U. Aldrovandi, 16) conferenza del maggiore E.I Mattia Zuzzi (componente del Gruppo Giovani) intitolata “The best year of my life sulle sue esperienze di studio negli USA. Brindisi.

 

 Dic.3  2011 ore 16,00. Nell’ambito delle iniziative del Gruppo giovani la dr.ssa Cecilia Gobbi ci guiderà nella visita della Basilica dei SS. Cosma e Damiano. La basilica dagli sfavillanti  mosaici  raffiguranti l’Apocalisse, ricavata all’interno della biblioteca del “foro della pace” è la prima chiesa cristiana costruita nel centro monumentale della città. Appuntamento in via dei Fori Imperiali, 1 (davanti alla chiesa). Prenotarsi in sede al 06 3226613.g

 

 Dal 29 sett. al 2 ottobre 2011. Al Parco Regionale Appia Antica - Via Appia Antica 4 si svolgerà la 3a edizione del Festival internazionale di Storytelling – Storie di magie e trasformazioni organizzato dall’Associazione “Raccontamiunastoria”. Nell’ambito della rassegna, domenica 2 ottobre dalle ore 16.00 - 17.00 nella location dell’Anfiteatro, si esibirà anche la giovane attrice friulana, esponente del gruppo giovani, Sonia Cossettini con lo spettacolo “Us Conti Une Conte.../ Vi racconto una storia” Ci sarà anche una mostra di artigianato friulano.

 

  Ago  10  2011 ore 10,00. Per gli aderenti e simpatizzanti al Gruppo Giovani del Fogolâr furlan di Roma. Invito rivolto dell’ing. Francesco Pittoni  a ritrovarsi a Imponzo presso la sua residenza estiva il 10 agosto alle ore 10,00 circa. Da li  ci si muoverà per una passeggiata verso la Pieve di S. Pietro sopra  Zuglio. E’ circa 1 ora di cammino attraverso il  bosco , ovviamente chi non volesse farlo a piedi  può anche arrivarci in auto. Ci sarà la visita guidata della Pieve. Verso le ore 12,00 - 12,30  si scende  per fare una sosta e un piccolo spuntino presso il centro ecumenico “La Polse” diretto da mons. Giordano Cracina. Infine rientro   al punto di raduno.In caso di pioggia  organizzeremo un torneo di briscola e tresette  presso il nostro ospite. Per informazioni il referente è il presidente dell’Udinese club  cav. Bepo Baruzzini cell.  338 6478697.
I
l Cammino delle Pievi della Carnia (inaugurato il 2 luglio) che inizia dal paese di Imponzo ( Tolmezzo ) e che prosegue in 18 tappe diverse .Tale evento vedrà la partecipazione delle massime autorità regionali che , con l’Arcivescovo di Udine Mons. Andrea Bruno Mazzocato ed il Canonico di S. Pietro Don Giordano Cracina ,  saliranno sino alla bella chiesa trecentesca di S. Floriano ( prima tappa ) .
Trattasi di un percorso estremamente interessante che Vi invito a fare , in parte , in più riprese od in toto , quando sarete in Friuli .Sono tappe che collegano le dieci Pievi storiche della Carnia ed un Santuario. Sono tutte sedi ecclesiastiche di maggiore importanza spirituale ed artistica della Carnia , gioielli di bellezza e veri e propri santuari della fede che ben si incorniciano nella bellezza dei siti e degli itinerari che si sviluppano per 200 km nella massima sicurezza.Un servizio di accoglienza sarà attivo tutti i giorni a Cjase Emmaus ad Imponzo di Tolmezzo , sino al 4 settembre , per dare ai pellegrini i suggerimenti utili ed i materiali necessari per il Cammino tra cui una mappa dettagliata con informazioni d’accoglienza e ristorazione oltre ad una guida storico-artistica .Tale importante supporto è preparato con il contributo di Don Geretti , curatore delle ormai famose mostre di Illegio e di Roma , ed illustra pregi , bellezze e tesori nascosti sia da un punto di vista naturalistico sia religioso - culturale.Potrete iniziare il Cammino , quando vorrete , da Cjase Emmaus di Imponzo dove risiede Don Giordano Cracina , Prevosto di Imponzo e Zuglio oltre che promotore del Progetto .Il Percorso si completa nella stupenda chiesa , già sede vescovile , di San Pietro di Carnia ( Zuglio ) dove troverete una piacevolissima base d’arrivo nella  struttura del pellegrino “ La Polse”  .Ogni ulteriore dettaglio è indicato nel sito http://www.ilcamminodellepievi.it. Se passerete nel mese di Agosto per Imponzo attratti del Cammino delle Pievi ,  l'ing. Pittoni sarò lieto di fare un brindisi augurale con i soci e simpatizzanti del Fogolâr nella sua vecchia casa dove risiede.(Contattare il Fogolâr)

 

i Giu 09, 10 ore 20,30. Incontri Gruppo Giovani. Cena &  scambio di saluti prima della pausa estiva presso il locale storico "Da Robertino" in via Panisperna 231 (Rione Monti).. Per motivi organizzativi, è necessario dare la conferma della propria partecipazione via  e-mail entro venerdì 4 giugno.

Mag 12, 10 ore 18,30. Incontri Gruppo Giovani.  In sede soci e amici sono invitati a intervenire all’illustrazione che Rino Fabretto farà del suo “Viaggio in Terrasanta” e delle sue sensazioni. Si proietteranno foto e un filmato dei luoghi Santi.

Apr 22, 10  ore 10,00  ARA PACIS  Appuntamento: Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli). L'Ara Pacis, una delle più alte espressioni dell'arte augustea, è un'opera dai profondi significati simbolici, testimone del passaggio epocale dalla Repubblica all’Impero. Ritrovata nei sotterranei del palazzo Fiano Almagià, in via del Corso, fu letteralmente smontata e ricostruita sul Lungotevere nel 1938, dove si trova tuttora, custodita nel nuovo e discusso museo progettato dall’architetto americano Richard Meyer.Visita guidata: € 7.00 ( + € 2.50 biglietto d’ingresso con riduzione). Prenotare in sede o via e-mail Guida.turistica.Cecilia@alice.it  oppure telefonando Cecilia 333.763.22.88.

Apr  20, 10  ore 10,00. FORO ROMANO  Appuntamento: largo Romolo e Remo, angolo via dei Fori Imperiali (di fronte largo Corrado Ricci).  Situato fra il Palatino e il Campidoglio, il Foro Romano dall’VIII sec. a.C. fino alla caduta dell’Impero ospitò gli edifici politici, giudiziari, religiosi, commerciali e sociali più importanti della città, testimoni degli episodi che fecero la storia di Roma.  Visita guidata: € 7.00 (l’ingresso all’area archeologica è gratuito).

Dic 16, 09 ore 18,00.  In sede la nostra brava collaboratrice Roberta Cortella e il regista Marco Leopardi presentano l’interessante documentario  " La Retta viaandato in onda sul programma Doc Rai 3.

Nov 16, 09 ore 17,30. In sede in collaborazione con l’Associazone Veneti a Roma   spettacolo  video musicale Il cammino della musica” di Andrea Zuin. Andrea è un giovane musicista di Treviso diplomato in chitarra e laureato in musicologia, che un paio di anni fa ha girato l'America Latina raccogliendo le testimonianze musicali dei migranti italiani (e furono moltissimi dalle nostre terre) che lì si stabilirono. Il risultato è una sorta di proiezione-concerto in cui Andrea racconta, suona e illustra i video con le registrazioni di quantoha potuto raccogliere durante otto mesi e ottomila chilometri a contatto con la gente e le tradizioni"d'importazione" del Sudamerica.Ora, a bordo di un camper, sta effettuando il cammino inverso: è attualmente in giro per l'Italiadocumentando le musiche tradizionali che ancora sopravvivono da noi (è stato anche in Val di Resia in occasione del carnevale, ha tenuto una serata a Spilimbergo e ha già ottenuto attenzione e sostegno da parte degli organizzatori del Folkest).

Ott 26, 09 ore 20,00. Incontri Gruppo Giovani. Incontro conviviale presso la pizzeria “Rosso Pomodoroa Largo Torre Argentina in occasione della “rimpatriata romana” di Pier Paolo Gori (ex componente del Gruppo), ora di stanza a Catania.

Giu 22, 09  ore 20,30. Incontri Gruppo Giovani.  Cena per i saluti estivi  presso la spaghetteria "L'Archetto" (via dell'Archetto 26, zona Fontana di Trevi);

Apr 23, 09  ore 18,30. Incontri Gruppo Giovani. In sede proiezione di  “Carnera - The Walking Mountain”, film del 2008 diretto da Renzo Martinelli. La vita, i combattimenti e gli amori di Primo Carnera, pugile friulano tra i più grandi di tutti i tempi. Brindisi.

Feb 26, 09 ore 18,30. In sede presentazione ad hoc per il Fogolâr Furlan dell'esperienza televisiva di Michela Bagatella "IL MEGLIO DI MONDO PLEINAIR": i misteri della Narni sotterranea, le antiche botteghe dell'alabastro a Volterra, la cerimonia semestrale del cambio della Reggenza nella Repubblica di San Marino... E poi il Museo del Mare a Santa Severa, la pizzica salentina suonata e danzata dal vivo, il meraviglioso mondo dei delfini, i laghi del Mincio... Solo per citare alcune delle mete presentate dalla giornalista friulana Michela Bagatella nel corso del programma televisivo Mondo PleinAir, una serie di 24 puntate da 25 minuti l'una andate in onda su Canale Italia tra febbraio e settembre 2008 (www.mondopleinair.tv).Per realizzarle ha girato in lungo e in largo il Bel Paese a bordo di un camper, insieme a una piccola ma affiatatissima troupe; e ora, in esclusiva per gli amici del Fogolar, ci propone i luoghi, i personaggi, le storie e i sapori che più l'hanno colpita e affascinata. Tra i quali non poteva mancare un omaggio (e un brindisi) alle sue origini: il Forum Iulii di Cividale, con il Tempietto Longobardo e l'immancabile gubana da assaggiare seduti in piazza al Caffè Longobardo. Poi la tenuta di Rocca Bernarda, coi suoi vigneti a perdita d'occhio e una storia legata a doppio filo al Sovrano Militare Ordine di Malta. E un brindisi finale con Tocai dall'Abbazia di Rosazzo, granello di Mitteleuropa trapiantato nel bel mezzo dei Colli Orientali.

Gen 16, 09 ore 18,30. In sede in esclusiva per il Fogolâr Furlan proiezione dell'ultimo documentario realizzato da Roberta Cortella "lL DANZATORE SACRO": in un villaggio dell'Orissa, in India, Biswajit, un ragazzino di 15 anni, è allenato alla danza sacra eseguita da bambini che, indossando abiti e ornamenti femminili, rappresentano le Devedasi, spose del Dio Krishna. Come vuole la tradizione, alla soglia dell’adolescenza Biswajit è costretto ad abbandonare il tempio e a trovare la propria strada in un'India a lui sconosciuta in transizione tra passato e futuro.

Dic 18, 08 ore 18,00. In sede proiezione de  “L'albero degli zoccoli, film del 1978 diretto da Ermanno Olmi e vincitore della Palma d’Oro al 31° Festival di Cannes, fu girato impiegando attori non professionisti della campagna bergamasca.  Il regista per certi versi dipinge un affresco storico avendo sottocchio le tradizioni e  i costumi del Friuli, caratterizzati agli inizi del secolo scorso dalla umile vita contadina, dal lavoro nei campi e dalla preghiera, ripresi nel filmGli Ultimi” di padre Davide Maria Turoldo.

Nov 20, 08 ore 18,00. In sede proiezione di  “Porzus”, film  drammatico di Renzo Martinelli del 1997 con un cast d’eccezione: Gabriele Ferzetti, Gastone Moschin, Lino Capolicchio, Lorenzo Flaherty. Martinelli ricostruisce i terribili fatti dell’eccidio in Friuli alle malghe di Porzus e al bosco Romagno del febbraio 1945, che hanno segnato una triste pagina per la “Resistenza” italiana.

Ott 16, 08 ore 18,00. In sede sarà proiettato il film  del 2007 ”La ragazza del lago”,  un giallo appassionante, senza azione ma con un coinvolgimento emotivo notevole, interamente girato in Friuli con la regia di Andrea Molaioli. Protagonisti  Toni Servillo e  due attrici del calibro di Valeria Golino e Anna Bonaiuto. C’è pure un copro­tagonista, Omero Antonutti, che di tanto in tanto si esprime in  friulano. Il film ha vinto ben 10 David di Donatello.

Giu 5, 08 ore 18,30.  In sede Presentazione del nuovo sito web del Fogolàr frulan. Brindisi;

Mag 8, ore 18,30. In sede proiezione, documentario di Roberta Cortella  intitolato "Living in a perfect world" e premiato dal National Geographic Society. A seguire, cena presso la bisteccheria "I butteri" (P.zza Regina Margherita 28/29) per la quale è necessario comunicare la propria adesione rispondendo entro martedì 6 maggio.

 Apr 3, 08 ore 18,30 In sede, Recital di poesie di P. P. Pasolini, della bravissima attrice friulana Tiziana Bagatella dal titolo “Il mio Pasolini - Fontana de aga dal mè paîs. A no è aga pì frescja che tal me  paîs...”. Brindisi

 Mar 4, 08 ore 18,30  In sede, conferenza dell’Ing. Francesco Pittoni su “La storia dello Store Bealt Bridge (Danimarca): un primato della tecnologia e del lavoro italiano nel realizzare il ponte con la campata sospesa più lunga nel mondo”. Brindisi;

   

                                                 

 |  Home  |  Storia  |  Cariche Sociali  |  Eventi  |  Ufficio Stampa  |  Ducato Vini  |  Links  |  Contatti
2008 © Fogolâr furlan. Roma  Tutti i diritti Riservati.
Powered by courtesy of Fondazione I.B.M Italia

 Ultimo aggiornamento: 01-10-19